La Vitamina C

La Vitamina C

La vitamina C, acido L-ascorbico, ha una struttura a sei atomi di carbonio, simile al glucosio. È una vitamina fondamentale per la vita e poiché l’uomo non è in grado di produrla, deve assumerla attraverso il cibo. Risulta difficile capire come l’uomo sia geneticamente privo dell’enzima che catalizza la trasformazione del glucosio in acido ascorbico; e come lui un pipistrello indiano, il porcellino d’india, alcuni pesci e insetti. Essa è presente soprattutto nei vegetali e teme la cottura, la conservazione prolungata, la luce e lo sminuzzamento. Lo scorbuto, detta malattia dei marinai, nonostante le mutate abitudini alimentari, può riscontrarsi anche attualmente con sintomatologie lievi e spesso equivocate. In caso di forti stress, fumo e alcol, terapie farmacologiche invasive e prolungate, alimentazione restrittiva diventa indispensabile integrare la vitamina “anti-stress” o “anti-tossina”. Alcune delle manifestazioni riscontrate da carenza di vitamina C possono essere:

  • Alterazioni delle pareti dei vasi sanguigni
  • Gengive infiammate e sanguinanti
  • Irregolare processo di formazione del collagene
  • Manifestazioni dermatologiche
  • Debolezza di unghie e capelli (secchi e sottili)
  • Debolezza muscolare
  • Mialgie (gambe in particolare)
  • Anemia

Le categorie più colpite sono gli anziani, chi soffre di mal assorbimento intestinale, fumatori e tutti coloro che fanno uso di farmaci. La vitamina C non si accumula e quindi ogni giorno abbiamo bisogno di assumerne una certa quantità, mangiando frutta e verdura fresche e preferibilmente non trattate. La quantità ottimale è di un grammo al giorno per l’adulto, ciò significa 2/2,5 litri di succo di arancia oppure 2kg di cavolo cappuccio o 860 grammi di cavoletti di Bruxelles.

Quando usare la vitamina C, da 1 a 3 grammi al giorno a seconda della gravità:

  • Raffreddore e influenza, al primo sintomo
  • Fumo, per contrastare i radicali prodotti dal fumo
  • Alcool, il fegato necessita di vitamina C per produrre l’enzima deidrogenasi alcolica al fine di eliminare l’etanolo
  • Adolescenti, per aumentare la resistenza alle malattie e favorire una corretta crescita
  • Invecchiamento, antiossidante che migliora la elasticità del collagene, la memoria e la reattività
  • Diabete
  • Colesterolo e aterosclerosi
  • Calcoli biliari
  • Inquinamento ambientale e lavorativo
  • Farmaci

La vitamina C è un valido aiuto contro il Covid-19: in Cina si prevede l’utilizzo per via endovenosa da 50 a 200 mg per kg di peso corporeo in base alla gravità della malattia. L’assunzione preventiva di vitamina C (da 1 a 3 grammi giornalieri) può avere un forte effetto antiossidante, ridurre le risposte infiammatorie e migliorare la funzione endoteliale, prevenire e curare le lesioni polmonari acute e le difficoltà respiratorie acute.